Impianti di controllo dei treni (ICT): sicurezza senza compromessi.
Grazie agli impianti di controllo dei treni (ICT), le FFS rappresentano un punto di riferimento nel controllo dei treni a livello europeo. Gli ICT aumentano la sicurezza in misura decisiva attraverso il riconoscimento tempestivo dei rischi. Evitare minuti di ritardo contribuisce a una maggiore disponibilità delle tracce.
Gli impianti di controllo dei treni (ICT) verificano le caratteristiche rilevanti per la sicurezza dei treni in transito e accertano se sulla tratta sono presenti rischi dovuti a pericoli naturali. Al contempo, prima che il treno raggiunga sezioni critiche permettono l’individuazione mirata di pericoli sul convoglio che potrebbero emergere durante la corsa. Le irregolarità attivano un allarme, impedendo il verificarsi di incidenti.
Più componenti, un sistema globale.
Con gli ICT si eseguono localizzazioni di profili e antenne, incendi, sostanze chimiche, boccole surriscaldate e freni bloccati rilevanti per la sicurezza. Inoltre, si rilevano spostamenti o superamenti del carico, guasti nella ruota e si osservano i pericoli naturali. Si effettuano altresì controlli rilevanti per la disponibilità, ad es. misurazioni di sollevamento del filo di contatto e Dragging Equipment Detection (DED).
Gli impianti di misurazione interconnessi riconoscono i problemi tecnici sui treni in modo affidabile e immune ai guasti prima che possano sfociare in eventi. L’applicazione Rete ICT rappresenta un monitor in tempo reale e consente di attuare l’intervento necessario in base a un’analisi immediata dei dati in qualsiasi luogo (ad es. arresto del treno o riduzione della velocità).
Le FFS sono state le prime nel settore ferroviario ad avere equipaggiato tutti i sistemi di controllo dei treni con la tecnologia Radio-Frequency Identification (RFID). L’integrazione completa di sistemi RFID permette di identificare il veicolo con estrema precisione e attribuire i dati di misurazione in modo affidabile e tracciabile, fino alle singole sale montate.
I vantaggi degli ICT.
- Più sicurezza grazie al riconoscimento tempestivo dei rischi.
- Costante disponibilità delle tratte grazie al riconoscimento tempestivo per misure d’investimento adeguate.
- Panoramica generale di più categorie di impianti.